La nostra qualità al tuo servizio
L’obiettivo primario della ditta Argento Artistico snc è quello di fornire servizi di alta qualità ed affidabilità. Per perseguire tale obiettivo, l’Azienda ha adottato come strumento operativo un programma di garanzia e qualità, che intende soddisfare le normative e le prescrizioni di fabbricazione della nostra clientela.
In particolare, deve:
- Verificare che i requisiti del protocollo siano soddisfatti;
- Intervenire nel ciclo produttivo, qualora si presentino condizioni avverse alla qualità;
- Provvedere sulla base delle condizioni ed obiettivi alle opportune azioni per ottimizzare gli interventi di controllo sulla qualità;
- Eseguire tutte le operazioni di controllo qualità (prodotti in entrata, controllo sui processi produttivi, prove e test di laboratorio, controllo qualità finale sui prodotti finiti) secondo le specifiche e procedure stabilite.
Contattaci per ricevere maggiori informazioni e ricevere un preventivo dettagliato a Bologna e su tutto il territorio nazionale: saremo a tua completa disposizione.
RICEVIMENTO ED ACCETTAZIONE DEI MATERIALI
Il materiale in ingresso nello stabilimento viene scaricato in un’apposita area delimitata e sottoposto ai preventivi controlli di accettazione. Il personale di magazzino effettua il controllo quantitativo del materiale in ingresso a fronte della bolla di accompagnamento merci, firma il documento e ne trasmette copia al Controllo Qualità, che provvede a sua volta al controllo qualitativo ed alla registrazione interna. Tale controllo viene eseguito in accordo alle prescrizioni interne.
Ad esito positivo di tali controlli, l’addetto provvede a far spostare il materiale dall’area di ricevimento ed a sistemarlo nell’area di magazzino stabilita. Qualora il materiale presenti carenze tali per cui non se ne può consentire l’accettazione, l’addetto al controllo mantiene in sospeso il materiale stesso, descrive l’anomalia riscontrata sul rapporto e provvede a sigillare ed evidenziare il materiale di scarto. Successivamente, informa la Direzione di tali eventi affinché la stessa possa adottare la soluzione appropriata.
STOCCAGGIO E PROTEZIONE DEI MATERIALI ACQUISTATI E/O IN CONTO LAVORAZIONE
Per tutte le aree di stoccaggio sono mantenute le seguenti condizioni:
- Delimitazione dell’area attraverso segni visibili;
- Pulizia (le aree vengono mantenute pulite e sgombre da rifiuti);
- Ispezioni (le aree vengono controllate dal personale in modo da evitare condizioni pericolose per il materiale e mantenere integre eventuali protezioni);
- Protezioni antincendio (viene mantenuta una protezione adeguata al tipo di materiale ed in ottemperanza alla normativa vigente);
- Identificare (al fine di poter facilmente ritrovare i materiali ed effettuare inventari);
- Adeguata logistica di sistemazione (per facilitare le operazioni di movimentazione etc.).
Le aree di stoccaggio sono costituite da locali chiusi, protetti dagli agenti atmosferici e tali da assicurare una corretta conservazione del materiale immagazzinato. I materiali vengono sistemati in opportune scaffalature o appoggiati al suolo su supporti o pedane tali da mantenerli sollevati dal suolo. Eseguite le attività di ricevimento, il materiale viene sistemato nell’area assegnata, tenendo presenti eventuali disposizioni particolari.
I materiali sono sistemati in modo da evitare su di essi sollecitazioni di tipo meccanico e danneggiamenti alle superfici. I materiali durante lo stoccaggio mantengono le protezioni e/o gli imballaggi applicati dai clienti. Se per motivi particolari (es: controlli di accettazione) le protezioni venissero rimosse, il loro ripristino sarà effettuato nel più breve tempo possibile. Eventuali protezioni specifiche potranno essere applicate su indicazione della clientela.
ORGANIZZAZIONE DELLA FUNZIONE QUALITÀ
Il controllo Qualità è affidato al responsabile tecnico, che provvede ad eseguire le operazioni di controllo Qualità in accettazione, al controllo Qualità finale, al laboratorio e depuratore acque e all’archiviazione dei disegni, delle prescrizioni di fabbricazione dei clienti e, dall’analisi di queste ultime, modifica ed amplia le normative interne ai fini del pieno soddisfacimento qualitativo delle stesse. Per maggiore chiarezza descriviamo le varie fasi del flusso del processo produttivo al fine di individuare con precisione gli interventi di controllo qualità effettuati durante il processo:
- Arrivo materiale dalla clientela – In questa fase si verificano i controlli quantitativi, i controlli sui dati fiscali della bolla di accompagnamento, la verifica qualitativa del materiale (assenza di deformazioni dimensionali formologiche, assenza di ruggine e di qualsivoglia danno riportato dal materiale specie durante il trasporto). I suddetti controlli vengono effettuati sul 10% della quantità del materiale in entrata. Eventuali anomalie vengono comunicate al fornitore tempestivamente per evitare lead-time.
- Trattamento – in questa fase si procede ad un controllo in linea da parte del personale addetto che segnalerà al responsabile ogni anomalia che verrà debitamente registrata.
- Prodotto finito – in questa fase si procederà ad una serie di controlli finali di qualità uscente che saranno riportati sul rapporto di controllo prodotto finito.
- Cliente - Emissione bolla e consegna del materiale trattato.
QUALITÀ DURANTE LA PRODUZIONE
È l’aspetto più importante della collaborazione fra la produzione e Controllo Qualità; infatti, dai controlli effettuati durante il processo produttivo è possibile ottenere un prodotto di qualità solo se si è in stretta aderenza alle specifiche richieste della clientela, prevenendo gli scarti finali ed ottimizzando così i costi di produzione, secondo le seguenti procedure di controllo nelle varie fasi produttive:
- Responsabilità della produzione
La produzione è direttamente responsabile del rispetto delle procedure determinate dalla direzione e rese esecutive nel programma di qualità. Le attività di produzione devono essere eseguite scrupolosamente in accordo a quanto previsto dalle prescrizioni interne e secondo le sequenze ed informazioni previste dai cicli di lavoro. La produzione è direttamente responsabile del buon operato degli addetti per ciò che riguarda i controlli. Durante il processo produttivo, infatti, gli addetti provvedono a controllare personalmente la validità del ciclo produttivo, la qualità parziale del trattamento in corso, effettuano controlli periodici sul materiale in lavorazione e sui bagni galvanici utilizzati.
Eventuali problematiche vengono sottoposte al responsabile che, di concerto con il Controllo Qualità, può eseguire collaudi, test e prove addizionali nei tempi e con le modalità stabilite a sua discrezione. Al termine delle attività produttive, il materiale trattato viene collocato in apposita area dove sarà soggetto alla serie di controlli pianificati fa parte del Controllo Qualità.
- Controllo qualità finale
Un Responsabile del controllo Qualità effettua il prelievo dei campioni del materiale trattato. A prelievo effettuato, rileva i dati prescritti ed occorrenti per la compilazione del Certificato di controllo finale corredato, quest’ultimo con la serie dei rapportini stilati dagli strumenti di laboratorio. Il prodotto finito, che supera tali prove, viene identificato con un Certificato di Qualità ed è pronto per l’immagazzinamento e la spedizione.
STOCCAGGIO E SPEDIZIONE PRODOTTI FINITI
Completate le funzioni di controllo, il prodotto finito, completo di tutte le protezioni ed imballaggi richiesti viene trasferito al magazzino corredato dal Certificato di Qualità dal quale sarà possibile individuare il periodo di produzione, il codice, il cliente, le quantità e la destinazione. Le condizioni di immagazzinamento sono tali da garantire che il prodotto non subisca danneggiamenti ed alterazioni del trattamento effettuato.
CONTROLLO PERIODICO DEGLI STRUMENTI DI MISURA
Questa sezione descrive le modalità seguite per mantenere sotto il controllo le apparecchiature di misura a raggi X per la verifica degli spessori. A scadenza mensili sono previste ispezioni programmate di controllo ad opera di personale tecnico qualificato al fine di mantenere perfettamente efficienti gli strumenti di laboratorio.